Voglio parlarvi di una escursione che ho fatto oggi con la mia famiglia e degli amici ovviamente con bimbi al seguito. Per chi abita in Lucchesia, nel litorale Versiliese o per i turisti in visita suggerisco questa meta ideale per chiunque ami la natura incontaminata e l'acqua, sto parlando delle Cascate di Candalla che prendono nome dall'omonimo paese che si trova nel comune di Camaiore in provincia di Lucca. Fra splendide colline si incastona la valle di Candalla dove il rio Lombricese scorre formando un piccolo canyon ricco di cascate e pozze di acqua cristallina freddissima e poco profonda ma adatte per fare il bagno.
Su un lato si erge ripida la parete Candalla di roccia calcarea adatta per scalatori esperti, sull'altro lato si snoda il sentiero immerso in una rigogliosa vegetazione. Il suono dominante è quello dell'acqua che scorre irruenta saltando da una pozza all'altra formando cascate di varia dimensione, il fresco rigenerante della vegetazione e dell'acqua mitigano il caldo estivo. Immergersi in questa acqua cristallina è una esperienza inizialmente scioccante per quanto è fredda poi muovendosi fra le rocce ci si abitua ma starci immersi con tutto il corpo è una impresa che per quanto mi riguarda è durata pochi secondi. La pozza più profonda si trova al primo Ponte di pietra dove inizia il sentiero adatta per i temerari che amano tuffarsi. Camminando si scoprono molte altre pozze e cascate con acqua bassa in cui é abbastanza semplice immergersi anche ai bambini. Il canyon mostra fra la vegetazione ruderi di antichi mulini, tantissimi anfratti e piccole caverne e dalla roccia si vedono sgorgare getti di acqua sorgiva alimentati dalle precipitazioni sulle Apuane che filtrano per centinaia di metri nella pietra calcarea per riemergere a valle. Un luogo magico dove riscoprire il contatto con una natura incontaminata e ritemprarsi.



Il luogo è visitabile anche per i bambini, non ha particolari asperità e può essere affrontato come una passeggiata anche per chi non è
allenato.
Il sentiero inizia passando il ponte di pietra dove si trova la pozza più profonda in cui è possibile tuffarsi. La salita è solo nel primo tratto dove si arriva ad una fontana di acqua potabile freschissima, poi prosegue abbastanza in piano entrando dentro la vegetazione rigogliosa. Sull'altro lato si ammira la Falesia di Candalla alta 250 metri dalla forma simile ad un panettone con le sue pareti a picco che precipitano vertiginosamente.
Prima di arrivare al Ponte di pietra incontrerete un mulino antico che è tutt'ora in attivo e fa funzionare l'antica ferriera Barsi di cui potete ammirare alcune opere lungo la strada che prosegue verso la particolare osteria Candalla prima di arrivare alla meta.
Attenzione a parcheggiare nei tratti di strada dove è consentito che sono disponibili prima dei cartelli indicanti l'osteria.
Per raggiungere le cascate di Candalla seguite questo link .