![]() |
Bacche di Mirto |
Nell’ampio
argomento dell’eco sostenibilità un importanza fondamentale è rappresentata dal
comparto alimentazione. Anche il cibo nei secoli è cambiato e la produzione di conseguenza si è adeguata
agli standard di mercato richiesto dalla società ma a mio avviso dalle
multinazionali che stanno monopolizzando
il mercato globale. Cercando notizie su questa argomentazione ho trovato questa
citazione tratta da un articolo su OnePlanet Food “Un’alimentazione
sostenibile prevede il consumo di cibo nutrizionalmente sano, con una bassa
impronta in termini di uso di suolo e di risorse idriche impiegate, con basse
emissioni di carbonio e azoto, attento alla conservazione della biodiversità e
degli ecosistemi, ricco di cibi locali e tradizionali, equo e accessibile per
tutti.”
![]() |
Sottobosco Toscano "colline Lucchesi" |
Questa
frase racchiude tutte le caratteristiche della dieta Mediterranea che molti
studi scientifici hanno definito come salutare, sicuramente si fonda su cibi di
grande valore nutrizionale e la biodiversità è la caratteristica essenziale,
basti pensare alle moltissime ricette regionali e stagionali che l’Italia
propone. L’industria agroalimentare globale va nella direzione opposta alla
dieta mediterranea cercando di omologare le coltivazioni, milioni di
monocolture che ovviamente hanno bisogno di molta acqua e molti fertilizzanti
per crescere e i terreni sono sottoposti ad una coltivazione intensiva che con
il tempo li rende aridi spingendo gli agricoltori a cercare nuove aree
provenienti spesso dal disboscamento selvaggio.
![]() |
Esempio di Biodiversità |
La dieta Mediterranea utilizza
molte specie vegetali comprese quelle selvatiche e basandosi sulla stagionalità
i suoli coltivati secondo metodologie biologiche hanno il tempo di riposare e
rigenerarsi senza l’ausilio massivo di fertilizzanti azotati . Sono utilizzate
farine con cereali anche tipici locali come ad esempio il mais otto file della
Garfagnana macinato a pietra che conserva un alta percentuale di fibre.
Utilizzando la dieta Mediterranea oltre a stare meglio ed avere una cucina con
molti sapori preserviamo il territorio e
la biodiversità delle specie e degli ecosistemi, questo favorisce la resistenza
ai parassiti delle coltivazioni e una maggiore resistenza ai cambiamenti
climatici , la biodiversità è fondamentale per l’alimentazione e per il pianeta
, le monocolture sono invece la rovina e ci espongono a molti rischi per la
nostra salute derivanti dall’utilizzo di pesticidi, diserbanti e fertilizzanti
che filtrando nel terreno contaminano anche le falde acquifere. Anche gli
allevamenti massivi degli animali sono un pericolo per il pianeta per le grandi
emissioni di liquami e utilizzo di antibiotici e ormoni , gli animali sono sottoposti
ad una vita segregata e con poca possibilità di movimento con conseguente
stress dell’animale che è più soggetto ad
ammalarsi, le coltivazioni per produrre foraggi e mangimi richiedono ampi spazi
ed elevate quantità di acqua ed i pascoli per questi allevamenti sono soggetti
ad elevata usura del suolo e dopo pochi anni diventano dei deserti.
![]() |
Muschio |
Anche in
questo caso la dieta Mediterranea ci educa ad un utilizzo della carne molto più
moderato utilizzando ricette con alla base ortaggi o legumi che sono una fonte
proteica alternativa alla carne, comunque anche per chi non è vegetariano o
vegano utilizzare carni di allevamenti rispettosi dell’animale e delle sue
condizioni di vita, che sono liberi di
muoversi in natura mangiando su pascoli selvatici garantisce carni di qualità e
suggerisco poca carne ma buona. Ovviamente i derivati degli animali che sono
allevati non massivamente, danno origine a latte, uova e formaggi con proprietà
nutrizionali ottimali e privi di tossine chimiche ed anche in questo caso l’Italia
propone moltissimi prodotti IGP e DOP. I suoli coltivati biologicamente non
distruggono le specie selvatiche molte delle quali sono ottime in cucina ,
esempio Ortica, Borragine, Erbi di campo, Cicerbite, insalatina di monte,
bietoline selvatiche, tarassaco, asparagi, rosmarino, timo, menta e moltissime
altre.
![]() |
Insalatina di monte |
![]() |
Erbi di campo |
Mangiare sostenibile è un obiettivo per l’Umanità raggiungibile, la cultura Italiana lo insegna da secoli, globalizzare va bene ma omologare no , importante conservare la biodiversità del pianeta per garantire sufficienti risorse alimentari a tutti .
Quinta puntata Passaparolaradio eco ascoltala cliccando quì
RispondiEliminaشركة تسليك مجارى بالاحساء
شركة تنظيف منازل بالاحساء
شركة مكافحة حشرات بالاحساء
شركة نظافة منازل بالجبيل
شركة نظافة فلل بالجبيل
شركة المثالية لتنظيف المجالس بالقطيف
شركة المثالية لتنظيف الكنب بالقطيف
شركة المثالية لتنظيف الموكيت بالقطيف
شركة المثالية لتنظيف السجاد بالقطيف
شركة فحص فلل ومنازل قبل الشراء بسيهات
شركة جلى رخام وبلاط بالاحساء
شركة جلى رخام وبلاط بالجبيل