
EcoLife, acronimo di Ecological Lifestyles for CO2
Reduction ha avuto come finalità il
lancio di una una campagna d’informazione e comunicazione sostenibile a lungo
termine, volta a sensibilizzare la popolazione e a ridurre le emissioni di CO2
attraverso l'adozione di stili di vita nuovi, più rispettosi dell'ambiente ed
economicamente sostenibili.
Al progetto hanno preso parte i cittadini europei,
Legambiente, AzzeroCO2, Deep Blue, ACLI e Movimento Difesa del Cittadino.
Attraverso il sito EcoLife ogni cittadino può fare la sua parte, grazie alle tante idee per incentivare
nuovi stili di vita che riducano le emissioni di CO2 nell'atmosfera attraverso
semplici azioni quotidiane, risparmiando anche denaro.
Nel sito troverete il progetto, consigli sostenibili, giochi
e strumenti, informazioni chiare sugli effetti delle emissioni di CO2 e sui
cambiamenti climatici, un questionario di sottoscrizione delle azioni di
Ecolife, conoscere nel dettaglio tutte le Comunità Locali che forniscono
assistenza e supporto ai cittadini.
Il progetto si è come
vi ho detto concluso mettendo in evidenza che gli stili di vita ecologici per
la riduzione di CO2 hanno funzionato, in tre anni 24.075.813 kg di CO2 non
emessi in totale con un risparmio di 8.785.732 €.
Leggendo i consigli sostenibili si scoprono molte
informazioni utili e si capiscono molti errori che quotidianamente commettiamo
anche se spesso inconsapevolmente, correggere questi comportamenti è di
fondamentale importanza per bloccare i cambiamenti climatici e la distruzione
del pianeta.
Voglio fare un decalogo di azioni corrette che possiamo fare come cittadini
consapevoli:
Recupera l'olio
vegetale usato in cucina
Utilizzo della
lavatrice a pieno carico
Non abusare del
condizionatore, meglio le pale al soffitto
Non lasciare le
apparecchiature elettroniche in stand-by
Temperatura interna
alla casa non superiore a 19°C.
Installo pannelli
termoriflettenti nei miei caloriferi
Ricicla la carta a
casa e in ufficio
Arredare la casa in
modo ecologico
Baratto: un
sostenibile ritorno alle origini
Regalare una pianta
in vaso
Scelgo vacanze
sostenibili
Coltivo l'orto (anche
in giardino o in balcone)
Non far girare il
motore a vuoto
Evito brusche
accelerazioni e brusche frenate
Carpooling:
condividere in maniera intelligente
Mantenere gli
pneumatici gonfi: meno attrito, più risparmio
Andare in bicicletta
Acquista prodotti
locali
Accorcia la filiera
Effettuo al meglio la
raccolta differenziata
Acquisto prodotti con
poco packaging
Portarsi la sporta
per la spesa
Bere l’acqua del
rubinetto
Pile ricaricabili
Installare pannelli
solari termici
Installare lampadine
ad alta efficienza energetica
Installare un
impianto fotovoltaico sul tetto
Vi consiglio poi di approfondire all’interno del sito
Ecolife tutti questi consigli, troverete ad ogni azione quanto corrisponde di
riduzione di CO2 e il relativo risparmio economico.
Ammetto che non è facile cambiare il nostro stile di vita,
ma è una azione necessaria e tutti dovremmo iniziare a collaborare e impegnarci
e spingere i governi e le aziende verso una economia sostenibile che spesso
vuol dire anche giusta dal punto di vista etico e sociale.
Nessun commento:
Posta un commento