In un caldo pomeriggio di Luglio ho deciso di portare mia figlia insieme ad una mia cara amica e suo figlio a passeggio sulle rive del Fiume Serchio , i bambini sono molto curiosi e sempre alla ricerca di insetti e pesciolini che abitano nelle acque e sul greto del fiume . Francesco amante degli insetti e non solo , forse futuro naturalista si dirige verso due individui che con stivali da pescatore e vari attrezzi erano intenti a smuovere il fondo del fiume , la domanda partì spontanea " state cercando l'oro? " , i due uomini risero e poi gentilmente risposero che l'oro che cercavano erano le conchiglie che Francesco teneva in pugno , proseguendo la conversazione ci dissero di essere dei biologi che stavano studiando la comparsa di una nuova specie aliena nel fiume Serchio dal nome Corbicula fluminea . Devo dire che sono stata fortunata ad incontrarli perché nella mia ignoranza avrei pensato che quelle conchiglie fossero frutto di una spaghettata alle Vongole!
La passeggiata è proseguita con l'esplorazione di Angelica e Francesco e di noi mamme delle limpidissime e cristalline acque del fiume Serchio che con la loro freschezza hanno alleviato un torrido pomeriggio estivo .

Arrivata a casa la curiosità dell'accaduto mi ha spinto a cercare informazioni che in sintesi vi riporto .
La Corbicula fluminea è un mollusco bivalve che vive in acqua dolce o in acque leggermente salate con una temperatura di 2/30 C°. Le dimensioni sono medio - piccole massimo diametro 5,5 cm, ha una colorazione giallo-corneo a bruno-olivastro negli esemplari giovani, marrone scuro negli adulti con interno porcellanato bianco. Originario del sud est Asiatico è chiamato anche Vongola asiatica o Vongola d'oro. Vive sui fondali infossato su substrati morbidi e si alimenta filtrando l'acqua trattenendo le sostanze organiche , si riproduce più facilmente in acque ricche di fitoplancton , è un animale ermafrodita quindi in grado di autofecondarsi ma ci sono ricerche in corso sulla sua riproduzione. Molto sensibile a fattori di inquinamento la sua presenza indica ottimo stato delle acque , ma la sua alta riproduttività può costituire un problema di sopravvivenza per le specie autoctone.
REPERIMENTO INFO
Ercolini - Corbicula fluminea nel Fiume Serchio
Museo di storia naturale di Venezia
Aqua experience.it